Francesco Russo

Dati personali

Nato a Napoli il 30-X-1958.

Socio della Società Filosofica Italiana (S.F.I.) e dell’Associazione Nazionale Docenti di Filosofia (A.D.I.F.).

Socio ordinario, su nomina del Consiglio di Amministrazione, del “Centro Studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson”.

Membro del Consiglio Scientifico della Fondazione “Centro di Studi Filosofici di Gallarate”.

Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti.

Studi effettuati

Il 10 febbraio 1989 ha ottenuto il Dottorato in Filosofia, presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, con il giudizio di Summa cum laude, presentando una dissertazione dottorale dal titolo Persona, essere e verità. L'ermeneutica di L. Pareyson, integralmente pubblicata.

Ha svolto gli studi istituzionali di Filosofia e Teologia presso il Centro di Studi dell'Opus Dei a Milano e presso il Collegio Romano della Santa Croce.

Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1981 si è laureato in Filosofia, presso l'Università statale di Napoli, con il voto di centodieci e lode, presentando una tesi dal titolo I. Silone tra ideologia e letteratura, parzialmente pubblicata su due riviste.

Corsi di aggiornamento

Ha frequentato il seminario di studio su “Hegel e Heidegger: un confronto”, tenuto a Napoli dal prof. V. Vitiello presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal 5 al 9 giugno 1989.

Dal 22 al 26 aprile 1991 ha frequentato (con assegnazione di borsa di studio) il seminario di specializzazione su “Maestri dell'antropologia del Novecento”, tenuto a Napoli dal prof. Jan Sperna Weiland presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Ha frequentato il Corso di specializzazione su “Radici cristiane dell'Europa. Accenni per un'interpretazione filosofica della storia europea del ventesimo secolo”, tenuto dal 14 al 29 gennaio 1993 dal prof. Rocco Buttiglione, presso l'Ateneo Romano della Santa Croce.

Ha partecipato al seminario di aggiornamento e perfezionamento su “Le metamorfosi dell'ermeneutica”, tenuto nei giorni 1-2 febbraio 1994 dal prof. Maurizio Ferraris, presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (Napoli).

Attività docente

Nell'anno scolastico 1979/80 ha coordinato un Corso di Introduzione alla Filosofia per studenti liceali, presso la Residenza Universitaria Monterone, di Napoli.

Nell'anno accademico 1988/1989 ha lavorato come Assistente nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, di Roma, tenendo un seminario su “L'ideologia tedesca di K. Marx”.

Nell'anno accademico 1989/90 ha tenuto una serie di lezioni nell'ambito di un corso di Licenza sull'“Ermeneutica post-heideggeriana”, alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino.

Dal 9 gennaio 1990 al novembre 1993 è stato Professore Aggiunto di Antropologia Filosofica della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Romano della Santa Croce.

Dal 10 novembre 1993 è Professore Straordinario di Antropologia filosofica della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.

Negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004 è stato Professore Invitato della Pontificia Università Urbaniana.

Dal gennaio 1990 al febbraio 1993 è stato Direttore di Ricerca della Facoltà di Filosofia; dal 26-II-1993 al 26-VI-1995 è stato Vicedecano della medesima Facoltà.

Altre attività

Ha lavorato per un anno nella redazione del mensile Studi cattolici (Edizioni Ares).

Ha pubblicato circa settanta rassegne e recensioni sulle seguenti riviste: Il nostro tempo (Torino); Divus Thomas (Piacenza); Sapienza (Napoli); Cultura & libri (Roma); Ya (Madrid); Annales Theologici (Roma); Acta Philosophica (Roma); Anuario Filosófico (Pamplona); Sacrum Ministerium (Città del Vaticano); Settimanale cattolico (Genova); Studi cattolici (Milano); Per la Filosofia (Roma-Pisa).

Dal 1992 al 2000 è stato redattore e direttore responsabile della rivista internazionale Acta Philosophica. Dal 2000 è Direttore del Consiglio di Redazione e membro del Consiglio Scientifico della medesima rivista.

Dal 1992 al 2000 è stato Direttore della Commissione per le pubblicazioni della Facoltà di Filosofia, cui era affidata la direzione della collana di manuali “Filosofia e Realtà” (Casa Editrice Le Monnier, con il patrocinio della Fondazione Rui) e della collana di monografie “Studi di Filosofia” (Armando Editore).

Dal 2002 è membro del Consiglio di Redazione della rivista “Per la Filosofia”.

Dal 1998 è Consigliere Nazionale dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia.

Decano del Patronato di San Girolamo della Carità.

Tesi dottorali dirette

Teoría y praxis en la antropología de Gianbattista Vico, di Francisco José Williams Gutiérrez-Otero, Roma 1991.

Origen, evolución y naturaleza del lenguaje en G.B. Vico, di Gustavo Adolfo Herrera Henao, Roma 1993.

La conducta intencional. Acotaciones al postulado piagetiano de la inteligencia como adaptación, di Gregorio Miguel García Carrasco, Roma 1993.

Autoridad y Estado en Giuseppe Capograssi, di Patricio Zambrano Gallegos, Roma 1994.

Formación e interpretación de la obra de arte. Estética y hermenéutica en Luigi Pareyson (1918-1991), di Pablo Blanco Sarto, Roma 1997.

Felicidad y trascendencia en Julián Marías, di Jorge Pérez De Castro, Roma 1998.

Antropología del sufrimiento en V.E. Frankl, di Wenceslao Vial Mena, Roma 1998.

El dinamismo de la libertad según Cornelio Fabro, di Enric Ramírez Navarro, Roma 1998.

La crítica de la sociedad opulenta en Augusto Del Noce, di Oriol Maduell Creus, Roma 1999.

Il problema dell’uomo in Michele Federico Sciacca, di Filippo Tabacco, Roma 1999.

La teoria ermeneutica di E.D. Hirsch Jr.: validità, volontà autorale, significato e genere, di Salvatore Amico Roxas, Roma 2000.

Antropología de la esperanza en Pedro Laín Entralgo, di Ignacio Moreno Sánchez-Moraleda, Roma 2000.

El proceso de autorrealización personal en la antropología de Julián Marías, di Jesús de la Llave Cuevas, Roma 2000.

Autotrascendencia de la persona en Viktor Frankl, di Juan Jolín Garijo, Roma 2001.

Elementos para una fundamentación antropológica del concepto de trabajo, di Xavier Masdeu Mas, Roma 2003.

Relazionalità e libertà nell’antropologia della festa, di Andrea Cumin, Roma 2008.

Elementos para una antropología de la familia en el pensamiento de Javier Hervada, di Fernando Angel Cassol, Roma 2010.

Elementos para una antropología de la felicidad en las “Confesiones” de San Agustín, di Ignacio Izco Mutiloa, Roma 2010.

Congressi

Seminari e conferenze

Pubblicazioni

Libri

  1. Persona, essere e verità. L'ermeneutica di L. Pareyson, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma 1989, pp. 213.
  2. Esistenza e libertà. Il pensiero di Luigi Pareyson, Armando, Roma 1993, pp. 256.
  3. Curatore del volume (in collaborazione con J. Villanueva) Le dimensioni della libertà nel dibattito scientifico e filosofico, Armando, Roma 1995 (pp. 188), e autore del saggio introduttivo Interrogativi sulla libertà, pp. 9-17.
  4. La persona umana. Questioni di antropologia filosofica, Armando, Roma 2000, pp. 122; prima ristampa: 2003.
  5. Introduzione e scelta antologica del volume Sant’Agostino, La speranza, Città Nuova, Roma 2002, pp. 165.
  6. Curatore del volume (in collaborazione con R. Esclanda) Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana, Armando, Roma 2003, pp. 256, e autore del saggio ivi contenuto Il dolore: autointerrogazione ed esperienza della prova, pp. 97-116.
  7. Antropologia filosofica. Una introduzione, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2005 (in collaborazione con J.A. Lombo; seconda edizione: Roma 2007).
  8. Traduzione, curatela e prefazione del volume Josef Pieper, Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa, Cantagalli, Siena 2009.
  9. Curatore e autore del saggio introduttivo del volume Natura, cultura, libertà, Armando, Roma 2010.

Dispense

  1. Questioni di antropologia filosofica, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 1999, pp. 112.

Collaborazioni in miscellanee

Articoli

Lingue straniere conosciute

Spagnolo, francese, tedesco e inglese.