Francesco Russo
Dati personali
Nato a Napoli il 30-X-1958.
Socio della Società Filosofica Italiana (S.F.I.) e dell’Associazione Nazionale Docenti di Filosofia (A.D.I.F.).
Socio ordinario, su nomina del Consiglio di Amministrazione, del “Centro Studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson”.
Membro del Consiglio Scientifico della Fondazione “Centro di Studi Filosofici di Gallarate”.
Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti.
Studi effettuati
Il 10 febbraio 1989 ha ottenuto il Dottorato in Filosofia, presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, con il giudizio di Summa cum laude, presentando una dissertazione dottorale dal titolo Persona, essere e verità. L'ermeneutica di L. Pareyson, integralmente pubblicata.
Ha svolto gli studi istituzionali di Filosofia e Teologia presso il Centro di Studi dell'Opus Dei a Milano e presso il Collegio Romano della Santa Croce.
Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1981 si è laureato in Filosofia, presso l'Università statale di Napoli, con il voto di centodieci e lode, presentando una tesi dal titolo I. Silone tra ideologia e letteratura, parzialmente pubblicata su due riviste.
Corsi di aggiornamento
Ha frequentato il seminario di studio su “Hegel e Heidegger: un confronto”, tenuto a Napoli dal prof. V. Vitiello presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal 5 al 9 giugno 1989.
Dal 22 al 26 aprile 1991 ha frequentato (con assegnazione di borsa di studio) il seminario di specializzazione su “Maestri dell'antropologia del Novecento”, tenuto a Napoli dal prof. Jan Sperna Weiland presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Ha frequentato il Corso di specializzazione su “Radici cristiane dell'Europa. Accenni per un'interpretazione filosofica della storia europea del ventesimo secolo”, tenuto dal 14 al 29 gennaio 1993 dal prof. Rocco Buttiglione, presso l'Ateneo Romano della Santa Croce.
Ha partecipato al seminario di aggiornamento e perfezionamento su “Le metamorfosi dell'ermeneutica”, tenuto nei giorni 1-2 febbraio 1994 dal prof. Maurizio Ferraris, presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (Napoli).
Attività docente
Nell'anno scolastico 1979/80 ha coordinato un Corso di Introduzione alla Filosofia per studenti liceali, presso la Residenza Universitaria Monterone, di Napoli.
Nell'anno accademico 1988/1989 ha lavorato come Assistente nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, di Roma, tenendo un seminario su “L'ideologia tedesca di K. Marx”.
Nell'anno accademico 1989/90 ha tenuto una serie di lezioni nell'ambito di un corso di Licenza sull'“Ermeneutica post-heideggeriana”, alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino.
Dal 9 gennaio 1990 al novembre 1993 è stato Professore Aggiunto di Antropologia Filosofica della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Romano della Santa Croce.
Dal 10 novembre 1993 è Professore Straordinario di Antropologia filosofica della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.
Negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004 è stato Professore Invitato della Pontificia Università Urbaniana.
Dal gennaio 1990 al febbraio 1993 è stato Direttore di Ricerca della Facoltà di Filosofia; dal 26-II-1993 al 26-VI-1995 è stato Vicedecano della medesima Facoltà.
Altre attività
Ha lavorato per un anno nella redazione del mensile Studi cattolici (Edizioni Ares).
Ha pubblicato circa settanta rassegne e recensioni sulle seguenti riviste: Il nostro tempo (Torino); Divus Thomas (Piacenza); Sapienza (Napoli); Cultura & libri (Roma); Ya (Madrid); Annales Theologici (Roma); Acta Philosophica (Roma); Anuario Filosófico (Pamplona); Sacrum Ministerium (Città del Vaticano); Settimanale cattolico (Genova); Studi cattolici (Milano); Per la Filosofia (Roma-Pisa).
Dal 1992 al 2000 è stato redattore e direttore responsabile della rivista internazionale Acta Philosophica. Dal 2000 è Direttore del Consiglio di Redazione e membro del Consiglio Scientifico della medesima rivista.
Dal 1992 al 2000 è stato Direttore della Commissione per le pubblicazioni della Facoltà di Filosofia, cui era affidata la direzione della collana di manuali “Filosofia e Realtà” (Casa Editrice Le Monnier, con il patrocinio della Fondazione Rui) e della collana di monografie “Studi di Filosofia” (Armando Editore).
Dal 2002 è membro del Consiglio di Redazione della rivista “Per la Filosofia”.
Dal 1998 è Consigliere Nazionale dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia.
Decano del Patronato di San Girolamo della Carità.
Tesi dottorali dirette
Teoría y praxis en la antropología de Gianbattista Vico, di Francisco José Williams Gutiérrez-Otero, Roma 1991.
Origen, evolución y naturaleza del lenguaje en G.B. Vico, di Gustavo Adolfo Herrera Henao, Roma 1993.
La conducta intencional. Acotaciones al postulado piagetiano de la inteligencia como adaptación, di Gregorio Miguel García Carrasco, Roma 1993.
Autoridad y Estado en Giuseppe Capograssi, di Patricio Zambrano Gallegos, Roma 1994.
Formación e interpretación de la obra de arte. Estética y hermenéutica en Luigi Pareyson (1918-1991), di Pablo Blanco Sarto, Roma 1997.
Felicidad y trascendencia en Julián Marías, di Jorge Pérez De Castro, Roma 1998.
Antropología del sufrimiento en V.E. Frankl, di Wenceslao Vial Mena, Roma 1998.
El dinamismo de la libertad según Cornelio Fabro, di Enric Ramírez Navarro, Roma 1998.
La crítica de la sociedad opulenta en Augusto Del Noce, di Oriol Maduell Creus, Roma 1999.
Il problema dell’uomo in Michele Federico Sciacca, di Filippo Tabacco, Roma 1999.
La teoria ermeneutica di E.D. Hirsch Jr.: validità, volontà autorale, significato e genere, di Salvatore Amico Roxas, Roma 2000.
Antropología de la esperanza en Pedro Laín Entralgo, di Ignacio Moreno Sánchez-Moraleda, Roma 2000.
El proceso de autorrealización personal en la antropología de Julián Marías, di Jesús de la Llave Cuevas, Roma 2000.
Autotrascendencia de la persona en Viktor Frankl, di Juan Jolín Garijo, Roma 2001.
Elementos para una fundamentación antropológica del concepto de trabajo, di Xavier Masdeu Mas, Roma 2003.
Relazionalità e libertà nell’antropologia della festa, di Andrea Cumin, Roma 2008.
Elementos para una antropología de la familia en el pensamiento de Javier Hervada, di Fernando Angel Cassol, Roma 2010.
Elementos para una antropología de la felicidad en las “Confesiones” de San Agustín, di Ignacio Izco Mutiloa, Roma 2010.
Congressi
- Convegno su “Ragione pratica, libertà e normatività”, svoltosi presso la Pontificia Università Lateranense dal 10 al 12 gennaio 1990; comunicazione presentata: “Ermeneutica e libertà nella filosofia di L. Pareyson”.
- “XXVII Reuniones Filosóficas, 5-7 marzo 1990”, presso l'Università di Navarra (Pamplona, Spagna), su “Naturaleza y cultura. Dimensiones de la finalidad”; comunicazione presentata: “Contemplación e interpretación”.
- XIII Convegno Nazionale dell'ADIF su “Educare alla filosofia”, Roma 12-15 settembre 1990; comunicazione presentata: “L'educazione alla verità. Il valore del senso comune in Vico e in Pareyson”.
- IX Congresso Tomista Internazionale, Roma 24-29 settembre 1990; comunicazione presentata: “Crisi dell'ermeneutica e antropologia tomista”.
- XIV Convegno Nazionale dell'ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) su “Filosofia e cultura nell'Europa di domani”, a Cividale del Friuli dal 10 al 13 settembre 1992; comunicazione presentata: “Storicità ed esistenza, categorie del futuro europeo”.
- Membro del Comitato Organizzatore del IV Convegno Internazionale di Studio su “Le dimensioni della libertà nel dibattito scientifico e filosofico odierno”, Ateneo Romano della Santa Croce, Roma 23-24 febbraio 1995; moderatore della prima sessione di lavori e della tavola rotonda.
- V Convegno Internazionale di Studio su “Immagini dell’uomo. Percorsi antropologici nella filosofia moderna”, Pontificio Ateneo della Santa Croce, Roma 29 febbraio - 1º marzo 1996; moderatore della prima sessione di lavori e della prima tavola rotonda.
- XXXIII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, su “La trasmissione della filosofia nella forma storica”, Genova 30 aprile - 3 maggio 1998; comunicazione presentata: “Filosofia, storia e antropologia”.
- XVII Convegno Nazionale dell’A.D.I.F. su “Verità e libertà nella cultura contemporanea”, Gallarate 4-6 settembre 1998; comunicazione presentata: “Libertà e spontaneità”.
- Relatore al Convegno “Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni”, Università di Torino - Dipartimento di Discipline Filosofiche, 27-II-1999; relazione presentata: “Autorealizzazione e ambiguità dell’uomo in Luigi Pareyson”.
- Relatore al III Seminario di Studio “La presenza di Agostino nel pensiero filosofico del Novecento: interiorità, persona e trascendenza”, Cascia 3-5 giugno 1999, promosso dal Centro di Studi Agostiniani di Perugia; relazione presentata: “Agostino e Ortega y Gasset: intimità e vita”.
- Colloquio di Filosofia su “Un anno dopo Fides et ratio: la proposta formativa delle facoltà pontificie di filosofia”, Pontificia Università Urbaniana, Roma 11-XI-1999; comunicazione presentata: “L’armonia tra fede e ragione nello studio dell’antropologia filosofica”.
- IV Seminario di Studio su “Agostino nella filosofia del Novecento: verità e linguaggio”, promosso dal Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Università di Perugia 29-30 novembre 1999.
- XVIII Convegno Nazionale dell’A.D.I.F. su “Filosofia e religione: risposte all’uomo del terzo millennio”, Paestum (SA) 3-5 gennaio 2000; relazione presentata: “Eredità e speranza”.
- Convegno su “Tempo ed eternità”, promosso dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale e dal Dipartimento di Filosofia e Scienzie Umane dell’Università di Macerata, Torino 22-23 maggio 2000.
- Congresso internazionale “Cristo nel cammino storico dell’uomo”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 6-8 settembre 2000; comunicazione presentata: “Speranza e autotrascendenza dell’uomo”.
- XXXV Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana su “I filosofi e la città”, Francavilla al Mare (Chieti) 16-18 novembre 2000; comunicazione presentata: “Sperare e soffrire nella civiltà tecnologica”.
- Seminario di Studio “Pensare l’uomo. Verifica e prospettive dopo il ‘900”, Università “La Sapienza”, Roma 26-V-2001; comunicazione presentata: “L’uomo: ‘colui che cerca la verità’”.
- Relatore e Presidente del Comitato Organizzatore del Convegno “‘Homo Patiens’: prospettive sulla sofferenza umana”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 11-12 aprile 2002; relazione presentata: “Il dolore: autointerrogazione ed esperienza della prova”.
- Convegno nazionale dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (A.D.I.F.) su “Filosofia e arte”, Cividale del Friuli 4-7 settembre 2003; comunicazione presentata: “Contemplazione artistica e società dell’immagine”.
- XXXV Congresso Nazionale della S.F.I. (Società Filosofica Italiana), Bari 29 aprile – 2 maggio 2004, su “La filosofia come strumento di dialogo tra le culture”; comunicazione presentata: “Pluralismo culturale e senso antropologico della festa”.
- Giornata di studio su “Ricerca di Dio e senso della vita. A cento anni dalla nascita di Viktor E. Frankl”, promossa dall’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana, dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, Roma 8 novembre 2005; relazione presentata: Il dinamismo autotrascendente della persona.
- Giornata di studio su “I fondamenti filosofici della politica”, promossa dall’Istituto per Ricerche ed Attività filosofiche (I.P.E.), Napoli 4 aprile 2006; relazione presentata: Le radici antropologiche della società.
- Convegno per docenti universitari su “Oltre il relativismo. Insegnamenti di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI”, promosso dalla Fondazione Rui, Castello di Urio 26-28 maggio 2006; relazione presentata: L’antropologia cristiana e la controversia sull’uomo.
- LXVII Convegno nazionale del Centro di Studi Filosofici di Gallarate su “Ripensare l’educazione”, Gazzada (Varese) 27-29 novembre 2012; comunicazione presentata: Antropologia della festa e formazione della persona.
Seminari e conferenze
- Seminario per docenti su “Il personalismo ontologico di Luigi Pareyson”, all'Ateneo Romano della Santa Croce (17-I-1990).
- Conferenza “La struttura della persona”, per il collegio docente del Centro Scolastico Petranova, Roma 14-IX-1993.
- Relatore alla tavola rotonda “Quale famiglia per l'anno della famiglia?”, tenutasi a Roma il 13-V-1993, presso il Centro Scolastico Petranova.
- Prolusione inaugurale dell'anno accademico 1994/1995 dell'Ateneo Romano della Santa Croce: “Lineamenti per un'antropologia del dolore” (27-X-1994).
- Seminario di aggiornamento per i docenti del Centro Scolastico Altavilla, Palermo 1-4.VII.1997, su “Aspetti antropologici del processo educativo”.
- Relatore della tavola rotonda per i docenti del Centro Scolastico Imera, Palermo 1-VII-1997, su “Rapporti tra etica ed estetica”.
- Lezione su “Autenticità, spontaneità e conformismo” nel Corso di antropologia filosofica svoltosi nella Residenza Universitaria Internazionale (Roma), 9-XII-1997.
- Seminario per docenti e dottorandi su “Filosofie dell’autotrascendenza”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 6 aprile 2000.
- Relatore della tavola rotonda per la presentazione del libro L. Congiunti (a cura di), Epifania della bellezza. Riflessioni sulle opere di arte sacra di Rodolfo Papa, Sinnos, Roma 2002, presso il “Centro Culturale Paolo VI”, Roma 13 maggio 2003.
- Seminario per i dottorandi di ricerca dell’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, su “Aspetti del personalismo di Luigi Pareyson”, Roma 11 giugno 2005.
- Relatore della Tavola Rotonda promossa dal “Centro Studi A. Cammarata” e dalla Editrice Lussografica per la presentazione del volume di N. Terminio (a cura di), Dalla psicosi all’amore. Filosofia e psicopatologia in dialogo (Lussografica, Caltanissetta 2005), Roma – Antica Libreria Croce, 18 giugno 2005; titolo della relazione “Oltre la koiné naturalistica”.
- Seminario su “Il Dio tragico”, nel ciclo dei seminari per dottorandi organizzati dall’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”, Roma 22 marzo 2006.
- Seminario su “Le immagini dell’uomo nel pensiero storico-filosofico”, nel “DISF Working Group”, Roma 18 novembre 2006.
- Lezioni su “Persona e personalità” e “Le dimensioni della libertà”, nel ciclo dei Seminari di Filosofia promossi dall’Istituto per ricerche e attività educative (IPE), Napoli 1 e 8 marzo 2007.
- Relatore del Corso di formazione per le Direzioni dei Collegi universitari, promosso dalla Fondazione Rui, dall’Istituto per ricerche e attività educative (IPE) e dall’ARCES, Roma 3-5 maggio 2007; relazione presentata: “Questione antropologica e mutamenti culturali”.
- Corso di aggiornamento per i docenti dei Centri Scolastici dell'Associazione Ed.Res. sul tema "Persona e libertà"; Verona, 27-28 giugno 2011.
Pubblicazioni
Libri
- Persona, essere e verità. L'ermeneutica di L. Pareyson, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma 1989, pp. 213.
- Esistenza e libertà. Il pensiero di Luigi Pareyson, Armando, Roma 1993, pp. 256.
- Curatore del volume (in collaborazione con J. Villanueva) Le dimensioni della libertà nel dibattito scientifico e filosofico, Armando, Roma 1995 (pp. 188), e autore del saggio introduttivo Interrogativi sulla libertà, pp. 9-17.
- La persona umana. Questioni di antropologia filosofica, Armando, Roma 2000, pp. 122; prima ristampa: 2003.
- Introduzione e scelta antologica del volume Sant’Agostino, La speranza, Città Nuova, Roma 2002, pp. 165.
- Curatore del volume (in collaborazione con R. Esclanda) Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana, Armando, Roma 2003, pp. 256, e autore del saggio ivi contenuto Il dolore: autointerrogazione ed esperienza della prova, pp. 97-116.
- Antropologia filosofica. Una introduzione, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2005 (in collaborazione con J.A. Lombo; seconda edizione: Roma 2007).
- Traduzione, curatela e prefazione del volume Josef Pieper, Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa, Cantagalli, Siena 2009.
- Curatore e autore del saggio introduttivo del volume Natura, cultura, libertà, Armando, Roma 2010.
Dispense
- Questioni di antropologia filosofica, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 1999, pp. 112.
Collaborazioni in miscellanee
- Ermeneutica e antropologia, in Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991, vol. III, pp. 409-415.
- Storicità ed esistenza, categorie del futuro europeo, in Battista Mondin (a cura di), Filosofia e cultura nell'Europa di domani, Città Nuova, Roma 1993, pp. 173-180.
- Filosofia, storia e antropologia, in L. Malusa (a cura di), La trasmissione della filosofia nella forma storica. Atti del XXXIII Congresso della Società Filosofica Italiana, vol. II, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 97-102.
- Autorealizzazione e ambiguità dell’uomo, in G. Riconda – C. Ciancio (a cura di), Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni, Trauben, Torino 2000, pp. 109-114.
- José Ortega y Gasset. Intimità e vita, in L. Alici – R. Piccolomini – A. Pieretti (a cura di), Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento. 2, Città Nuova, Roma 2001, pp. 225-251.
- Sperare e soffrire nella civiltà tecnologica, in C. Tatasciore (a cura di), I filosofi e la città, La città del sole, Napoli 2003, pp. 327-339.
- Voce Morte, in G. Russo (a cura di), Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Leumann 2004, pp. 1250-1253.
- Contemplazione artistica e società dell’immagine, in A. Molinaro (a cura di), Filosofia e Arte, Urbaniana University Press, Roma 2006, pp. 159-163.
- Il dinamismo trascendente della persona umana, in L. Messinese – C. Göbel (a cura di), Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Studia Anselmiana, Roma 2006, pp. 243-250.
- Voce Speranza, in A. Fitzgerald (ed.), Agostino. Dizionario enciclopedico, ed. italiana a cura di L. Alici e A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2007, pp. 1319-1321.
- Lavoro e oltre: il significato personale e sociale della festa, in M.T. Russo (a cura di), Oltre il presente liquido. Temi di antropologia ed etica sociale, Armando, Roma 2008, pp. 91-104.
Articoli
- Voce Luigi Pareyson, in Fernández Labastida, Francisco – Mercado, Juan Andrés (editores), Philosophica: Enciclopedia filosófica on line, URL: http://www.philosophica.info/archivo/2010/voces/pareyson/Pareyson.html
- Uomo, pensiero, linguaggio. L'ermeneutica di Hans Georg Gadamer, in “Studi cattolici”, n. 325 (1988), pp. 205-209.
- Ignazio Silone tra socialismo e cristianesimo, in “Cultura & libri”, nn. 36-37 (1988), pp. 419-431.
- La problematica fedeltà di Silone, in “Studi Cattolici”, n. 334 (1988), pp. 845-854.
- Preistoria della teoria, in “Studi cattolici”, n. 337 (1989), pp. 240-241.
- Pareyson: interpretazione e verità, in “Studi cattolici”, n. 343 (1989), pp. 588-591.
- Lungo i sentieri dell'essere. L'eredità di Heidegger a cento anni dalla nascita, in “Sapienza”, vol. 42 (1989), f. 4, pp. 407-413.
- Presentazione a Javier Fernández Aguado, “Dios “causa sui” en Descartes y otros ensayos”, Semsa Distribuciones, Madrid 1990, pp. 11-12.
- L'umanesimo di Tommaso d'Aquino, in “Sapienza”, vol. 44 (1991), f. 1, pp. 46-50.
- L'ermeneutica in “Verità e metodo” di Hans Georg Gadamer, in “Cultura & libri”, n. 68 (1991), pp. 37-49.
- Luigi Pareyson e l'ermeneutica della verità, in “Cultura & libri”, n. 68 (1991), pp. 69-78.
- A proposito di due recenti prese di posizione su ragione e fede, in “Sapienza”, vol. 44 (1991), f. 3, pp. 335-341.
- Ricordo di Luigi Pareyson, in “Acta Philosophica”, vol. 1 (1992), f. 1, pp. 117-118.
- La suggestione delle filosofie di moda e il richiamo al senso comune, in “Sapienza”, vol. 45 (1992), f. 1, pp. 77-81.
- Il pessimismo trasversale della cultura odierna, in “Acta Philosophica”, vol. 1 (1992), pp. 340-341.
- L'educazione alla verità. Il valore del “senso comune” in Vico e Pareyson, in “Per la Filosofia”, anno IX, n. 26, sett.-dic. 1992, pp. 97-101.
- Il ruolo della filosofia nel futuro europeo, in “Acta Philosophica”, vol. 2 (1993), pp. 162-163.
- La spiritualità della persona come autotrascendenza, in “Acta Philosophica”, vol. 3 (1994), pp. 127-133.
- Libertà e morale, in “Acta Philosophica”, vol. 3 (1994), pp. 146-147.
- Lineamenti per un'antropologia del dolore, in “Inaugurazione dell'anno accademico 1994/1995”, Ateneo Romano della Santa Croce, Roma 1994, pp. 31-37.
- Contemplazione e interpretazione. L'estetica kantiana nell'analisi di Luigi Pareyson, in “Acta Philosophica”, vol. 4 (1995), pp. 105-110.
- La libertà, il male, Dio. Gli ultimi scritti di Luigi Pareyson, in “Acta Philosophica”, vol. 5 (1996), pp. 77-94.
- Max Scheler: due opere recenti, in “Acta Philosophica”, vol. 6 (1997), pp. 161-162.
- La seconda navigazione della metafisica, in “Acta Philosophica”, vol. 6 (1997), pp. 331-332.
- L’esperienza religiosa testimonia Dio, in “Cattedrale aperta”, inserto del “Settimanale cattolico” (Genova), 21 ottobre 1997, p. VI.
- L’eredità di Viktor E. Frankl, in “Acta Philosophica”, vol. 7 (1998), pp. 149-150.
- Filosofia e storia della filosofia, in “Acta Philosophica”, vol. 7 (1998), pp. 355-356.
- Bibliografia tematica: antropologia filosofica, in “Acta Philosophica”, vol. 7 (1998), pp. 359-362 (in collaborazione con A. Malo e J. Villanueva).
- Temi dell’ermeneutica del XX secolo, in “Acta Philosophica”, vol. 8 (1999), pp. 251-268.
- Estetica della formatività: due saggi recenti, in “Acta Philosophica”, vol. 9 (2000), pp. 339-341.
- Eredità e speranza. Il futuro e il passato nell’esistenza umana, in “Per la filosofia”, nn. 51-52, vol. XVIII (2001), pp. 53-65.
- La prassi della libertà. Nel centenario del Beato Josemaría Escrivá, in “Acta Philosophica”, vol. 11 (2002), pp. 49-68.
- La persona alla ricerca della verità. Tracce nella filosofia del Novecento, in “Per la filosofia”, n. 56, vol. XIX (2002), pp. 51-55.
- L’antropologia integrale di Sciacca, in “Studi sciacchiani”, n. 1-2, vol. XX (2004), pp. 7-16.
- Antropologia della festa, in “Acta Philosophica”, I/15 (2006), pp. 67-76.
- Una vita segnata dall’incontro con due santi, “L’Osservatore Romano”, 22 giugno 2006, p. 3.
- Il conflitto delle antropologie, in “Studi cattolici”, n. 550 (2006), pp. 820-825.
- Le immagini dell'uomo nel pensiero storico-filosofico, in Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede: http://www.disf.org/DWG/piano-didattico0607.asp
- Pluralismo culturale e senso antropologico della festa, in “Per la Filosofia”, n. 71, anno XXIV (2007), pp. 119-123.
- La questione antropologica tra naturalismo e riduzionismo, in “Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa”, n. 4, anno V (2009), pp. 114-117.
- La cuestión antropológica entre naturalismo y reduccionismo, in “Boletín de Doctrina Social de la Iglesia”, n. 4, anno I (2009), pp. 116-119.
Lingue straniere conosciute
Spagnolo, francese, tedesco e inglese.