Marco Grusovin

Nato a Gorizia nel 1965, sposato con due figli.

Laureato nel 1989 in Filosofia (indirizzo teoretico) all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano con una tesi in Storia della filosofia elaborata sotto la guida Prof. Angelo Pupi (docente ordinario di Storia della filosofia) e del Prof. Giuseppe Laras (Rabbino capo di Milano). Titolo: Isacco Samuele Reggio (1784-1855): fra ortodossia rabbinica e Haskalah.

Dal 1990 al 1997 in qualità di Cultore della materia è stato membro delle commissioni d’esame di “Storia della filosofia” all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano dove ha tenuto anche alcuni seminari di storia del pensiero ebraico moderno per studenti e dottorandi.

Dal 1992 al 1995 ha svolto contemporaneamente studi di specializzazione in storia del pensiero ebraico in qualità di “Visiting Graduate Student” presso la Hebrew University di Gerusalemme (con borse di studio del Ministero degli affari esteri e della stessa Università ebraica) sotto la direzione del prof. Paul R. Mendes-Flohr. Ha conseguito il titolo di conoscenza della lingua ebraica (Ptor) presso la stessa Università ebraica.

Nell’anno accademico 1995/96 è stato professore invitato di Filosofia della conoscenza presso lo Studio Teologico Gerosolimitano - biennio filosofico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.

A partire dall’anno accademico 1996/97 ad oggi è docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea, Filosofia della conoscenza ed Ebraico biblico presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine con sede a Castellerio (UD) e professore invitato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine [entrambi affiliati alla Facoltà Teologica del Triveneto].

Ha tenuto conferenze e seminari di Storia dell’Ebraismo e Storia del pensiero ebraico presso varie università italiane e straniere, fra cui: l’Università di Trieste, quella di Padova, Roma - La sapienza e Montevideo (Università de la Republica).

Dal 2003 al 2010 è stato presidente dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia.

È membro di varie accademie e istituzioni con le quali collabora stabilmente: Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia; Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia; Centro Interdipartimentale per le ricerche di filosofia medievale “C. Giacon” dell’Università di Padova; Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo; Associazione Docenti Italiani di Filosofia.

Dal 2011 è membro del Comitato di redazione della rivista Studia Patavina, espressione della Facoltà Teologica del Triveneto.

Si è occupato in particolare di storia del pensiero ebraico in età moderna e contemporanea concentrandosi su alcune figure chiave: Isacco Samuele Reggio, Samuel David Luzzatto, Samuel Vita Lolli, Benedetto Frizzi, Carlo Michelstaedter ed Emil Fachkenheim.

Principali pubblicazioni

Libri

Curatele

Contributi a volumi

Articoli di riviste